Il contenuto della circolare numero è riservato.
Un’ondata di entusiasmo ha travolto gli studenti delle classi seconde del Liceo Scientifico durante il recente viaggio d’istruzione che, dal 2 al 5 aprile, li ha condotti alla scoperta di alcune delle gemme più preziose della Puglia e della Basilicata. Un itinerario intenso e ricco di emozioni, che ha saputo coniugare la bellezza mozzafiato dei paesaggi con la profonda ricchezza storica e architettonica di luoghi iconici come Matera, Polignano a Mare, Bari, Castel del Monte, Lecce, Ostuni e Otranto.
Il viaggio ha avuto il suo incipit nella suggestiva Matera, la città dei Sassi, un sito UNESCO che ha incantato tutti con la sua atmosfera unica e senza tempo. Passeggiare tra le antiche abitazioni scavate nella roccia, ammirare le chiese rupestri e immergersi nella storia millenaria di questo luogo straordinario è stata un’esperienza indimenticabile.
Nel pomeriggio il gruppo si è spostato verso la costa, approdando nella pittoresca Polignano a Mare con le sue case a strapiombo sul mare e le strette viuzze del centro storico.
La tappa successiva è stata Bari, una città vibrante e ricca di storia. Passeggiare per la Bari Vecchia ci ha permesso di ammirare l’imponenza del Castello Svevo, la Basilica romanica di San Nicola e le caratteristiche case-torri. La visita è proseguita al Teatro Petruzzelli, il quarto teatro più grande d’Italia, un modello di eleganza nelle linee architettoniche e negli interni ispirati alle tendenze del primo ‘900.
Un cambio di scenario ha caratterizzato la giornata dedicata alla visita di Castel del Monte. Questa misteriosa fortezza ottagonale, patrimonio UNESCO, ha affascinato per la sua architettura enigmatica e la sua posizione isolata sulle colline delle Murge.
Il cuore del Salento ha accolto il gruppo con la maestosità di Lecce, la capitale del Barocco. Le chiese e i palazzi finemente decorati con la pietra leccese, la vivace atmosfera del centro storico e la calorosa accoglienza hanno rapito gli studenti.
Il viaggio è proseguito con la scoperta di Ostuni, la “Città Bianca”, un borgo incantevole arroccato su una collina e caratterizzato dalle sue case imbiancate a calce.
L’ultima tappa di questo indimenticabile viaggio è stata Otranto, un gioiello incastonato tra due mari con la sua storia millenaria, testimoniata dal Castello Aragonese e dalla Cattedrale che custodisce un prezioso mosaico pavimentale. L’entusiasmo degli studenti, la loro curiosità e la meraviglia negli occhi di fronte a tanta bellezza sono la testimonianza del successo di questa avventura, che sicuramente lascerà un segno indelebile nelle loro memorie. Un’esperienza che ha saputo unire l’apprendimento al piacere della scoperta, confermando il valore formativo dei viaggi d’istruzione.
Docenti accompagnatori
Daniela Riccio
Sabina Ingrosso
Elisa Gentile
Giuseppe Muccilli
Andrea Leuzzi
GALLERIA FOTOGRAFICA
0