Warning: Array to string conversion in /var/www/vhosts/guarascicalabretta.edu.it/httpdocs/website/wp-includes/general-template.php on line 185
Schede Didattiche per il Liceo Scientifico – Istituto d'Istruzione Superiore "Guarasci-Calabretta"
MIM | Cod. Mecc. CZIS01800B | T. 096721058 | CZIS01800B@ISTRUZIONE.IT

Schede Didattiche per il Liceo Scientifico

Scuola Secondaria di secondo grado

Le schede didattiche per il liceo scientifico sono progettate per aiutare gli studenti a raggiungere specifici obiettivi di apprendimento.

Obiettivi

1. Matematica

  • Algebra: Comprendere e risolvere equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, sistemi lineari e polinomi.
  • Geometria: Applicare teoremi fondamentali, risolvere problemi di geometria piana e solida, comprendere le trasformazioni geometriche.
  • Analisi: Calcolare limiti, derivate e integrali, analizzare e studiare le funzioni.
  • Trigonometria: Risolvere problemi trigonometrici, comprendere le identità trigonometriche e le loro applicazioni.

2. Fisica

  • Meccanica: Comprendere le leggi del moto, la dinamica, la statica e i concetti di energia e lavoro.
  • Termodinamica: Conoscere le leggi della termodinamica e applicarle ai processi termici.
  • Elettromagnetismo: Studiare campi elettrici e magnetici, leggi di Coulomb, Faraday e Ampère.
  • Ottica: Comprendere le proprietà della luce e le leggi della riflessione e rifrazione.

3. Chimica

  • Chimica Generale: Conoscere la struttura dell'atomo, la tavola periodica, i legami chimici e le reazioni.
  • Chimica Inorganica: Studiare le proprietà e la reattività degli elementi e dei composti inorganici.
  • Chimica Organica: Comprendere la struttura e la reattività dei composti organici e i principali gruppi funzionali.
  • Stechiometria: Bilanciare le reazioni chimiche e eseguire calcoli stechiometrici.

4. Biologia

  • Cellula: Conoscere la struttura e le funzioni della cellula, processi di mitosi e meiosi.
  • Genetica: Comprendere le leggi di Mendel, struttura e funzione del DNA e RNA, mutazioni genetiche.
  • Evoluzione: Studiare la teoria dell'evoluzione, la selezione naturale e la speciazione.
  • Ecologia: Conoscere gli ecosistemi, le catene alimentari e i cicli biogeochimici.

5. Informatica

  • Programmazione: Apprendere le basi della programmazione, algoritmi, strutture dati e linguaggi di programmazione.
  • Sistemi Operativi: Conoscere il funzionamento dei sistemi operativi, gestione della memoria e dei processi.
  • Reti: Comprendere i concetti di rete, protocolli di comunicazione e sicurezza informatica.
  • Database: Studiare i modelli di database, SQL e la gestione dei dati.

Contenuti

1. Matematica

  • Algebra
    • Equazioni e disequazioni di primo grado
    • Equazioni e disequazioni di secondo grado
    • Sistemi lineari
    • Polinomi e funzioni
  • Geometria
    • Teoremi fondamentali (es. Teorema di Pitagora)
    • Problemi di geometria piana
    • Problemi di geometria solida
    • Trasformazioni geometriche
  • Analisi
    • Calcolo dei limiti
    • Derivate e loro applicazioni
    • Integrali e loro applicazioni
    • Studio delle funzioni
  • Trigonometria
    • Risoluzione di triangoli
    • Identità trigonometriche
    • Applicazioni delle funzioni trigonometriche

2. Fisica

  • Meccanica
    • Leggi del moto
    • Dinamica
    • Statica
    • Energia e lavoro
  • Termodinamica
    • Leggi della termodinamica
    • Processi termici
  • Elettromagnetismo
    • Campi elettrici
    • Campi magnetici
    • Leggi di Coulomb, Faraday e Ampère
  • Ottica
    • Proprietà della luce
    • Leggi della riflessione
    • Leggi della rifrazione

3. Chimica

  • Chimica Generale
    • Struttura dell’atomo
    • Tavola periodica
    • Legami chimici
    • Reazioni chimiche
  • Chimica Inorganica
    • Proprietà degli elementi
    • Reattività dei composti inorganici
  • Chimica Organica
    • Struttura dei composti organici
    • Reattività dei composti organici
    • Principali gruppi funzionali
  • Stechiometria
    • Bilanciamento delle reazioni chimiche
    • Calcoli stechiometrici

4. Biologia

  • Cellula
    • Struttura della cellula
    • Funzioni della cellula
    • Mitosi e meiosi
  • Genetica
    • Leggi di Mendel
    • Struttura del DNA e RNA
    • Mutazioni genetiche
  • Evoluzione
    • Teoria dell’evoluzione
    • Selezione naturale
    • Speciazione
  • Ecologia
    • Ecosistemi
    • Catene alimentari
    • Cicli biogeochimici

5. Informatica

  • Programmazione
    • Basi della programmazione
    • Algoritmi
    • Strutture dati
    • Linguaggi di programmazione (es. Python, Java, C++)
  • Sistemi Operativi
    • Funzionamento dei sistemi operativi
    • Gestione della memoria
    • Gestione dei processi
  • Reti
    • Concetti di rete
    • Protocolli di comunicazione
    • Sicurezza informatica
  • Database
    • Modelli di database
    • SQL
    • Gestione dei dati

Warning: Undefined variable $attivita in /var/www/vhosts/guarascicalabretta.edu.it/httpdocs/website/wp-content/themes/design-scuole-wordpress-theme-main/single-scheda_didattica.php on line 158