La docente ha avuto l’opportunità di partecipare ad un stimolante programma di job shadowing presso il collège Clotilde Vautier di Rennes, in Francia. Questa esperienza, vissuta dal 19 al 23 maggio 2025, si è rivelata un’occasione unica di confronto, innovazione e crescita personale, lasciando un segno indelebile nel percorso professionale della docente e nel più ampio contesto della comunità scolastica di provenienza.
Durante il soggiorno, la Prof.ssa Staropoli ha avuto modo di osservare da vicino pratiche didattiche adottate in classi corrispondenti al biennio delle scuole superiori italiane, offrendo uno spunto di riflessione e confronto con i metodi di insegnamento. Sono state visitate aule di varie discipline, tra cui francese, inglese, spagnolo e storia, entrando in contatto diretto con insegnanti e studenti in un contesto internazionale e multiculturale. Questa esposizione a pratiche pedagogiche innovative ha rappresentato un prezioso stimolo al fine di integrare nuove strategie didattiche nel proprio insegnamento.
Uno degli aspetti più significativi dell’esperienza è stato l’attenzione rivolta all’inclusione degli studenti immigrati, recentemente arrivati in Francia. Le lezioni dedicate a questi alunni si concentravano sul raggiungimento di competenze linguistiche e culturali fondamentali per un’adeguata integrazione scolastica, preparando così il loro percorso verso le classi ordinarie. Questo approccio, che mette in evidenza l’impegno del sistema scolastico francese per una scuola inclusiva e accogliente, ha rappresentato un esempio concreto di pratiche educative orientate all’equità e al rispetto delle diversità.
Oltre alle attività in aula, la docente ha avuto l’opportunità di visitare altre realtà scolastiche del circondario di Rennes, assistendo ad una séance di insegnamento dell’italiano come L2, inserito come materia obbligatoria ed approfondendo metodologie didattiche in storia come l’analisi di immagini. Questi momenti di osservazione hanno permesso di scoprire come l’uso di strumenti visivi e approcci critici possa stimolare il pensiero analitico e la capacità interpretativa degli studenti, contribuendo a un apprendimento più attivo e coinvolgente.
L’accoglienza da parte del Dirigente Scolastico e dello staff è stata particolarmente calorosa e cordiale. La collaborazione con il corpo docente, aperto e disponibile, ha favorito uno scambio di idee, creando un clima di entusiasmo e condivisione che ha arricchito ulteriormente l’esperienza di job shadowing.
Momenti di scoperta e svago hanno completato questa esperienza, consentendo alla Prof.ssa Staropoli di visitare alcune delle meraviglie della regione, tra cui la suggestiva Rennes, la storica Saint-Malo e il celebre Mont Saint Michel. Questi momenti di relax e di immersione nella cultura locale hanno rafforzato il senso di appartenenza a una comunità educativa internazionale.
L’esperienza di job shadowing a Rennes rappresenta un importante passo avanti nella crescita professionale della docente e, di riflesso, della comunità scolastica dell’IIS Guarasci-Calabretta. L’Istituto si conferma sempre più impegnato nello scambio culturale e nell’adozione di pratiche didattiche innovative, consapevole di come il confronto internazionale possa contribuire a migliorare la qualità dell’istruzione e a preparare gli studenti alle sfide di un mondo in costante globalizzazione.
Questo viaggio di apprendimento e scoperta testimonia come la collaborazione tra culture e sistemi educativi diversi possa rappresentare un potente motore di progresso, aprendo nuove strade verso un’educazione sempre più inclusiva, innovativa e orientata al futuro.
La prof.ssa Staropoli ringrazia il DS prof. Vincenzo Gallelli per aver reso possibile la realizzazione di questa bella esperienza.
0