Cos'è
L’offerta formativa si rivolge ad un settore che ha come contenuti il mercato e affronta lo studio dei macro fenomeni economico-aziendali e del turismo nazionali e internazionali, la normativa civilistica e fiscale, il sistema azienda nella sua complessità e nella sua struttura, con specifica attenzione all’utilizzo delle tecnologie e forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera.
Un altro aspetto di rilievo è costituito dall’educazione all’imprenditorialità, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea, in quanto le competenze imprenditoriali sono motore dell’innovazione, della competitività e della crescita.
L’indirizzo “Turismo” integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nelle aziende e contribuire all’innovazione e al miglioramento dell’impresa turistica. Esso pone l’attenzione alla valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico, ambientale e sportivo. Particolare importanza è rivolta alla formazione plurilinguistica.
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Servizio online
Per le iscrizioni utilizzare la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Contatti
- Telefono: +39 0967 21058
- Email: czis01800b@istruzione.it