MIM | Cod. Mecc. CZIS01800B | T. 096721058 | CZIS01800B@ISTRUZIONE.IT

Giornata PCTO presso La Amarelli di Rossano per  le alunne e gli alunni dell’ITE Calabretta

Gli studenti dell’indirizzo ITE dell’IIS Guarasci Calabretta visitano l’azienda Amarelli di Rossano nell'ambito del PCTO.

Avatar utente

Personale scolastico

Personale tecnico

0

Il 28 febbraio gli studenti dell’indirizzo ITE dell’IIS Guarasci Calabretta delle classi 3Aafm ,4Aafm, 4Bafm   e 3AT hanno potuto sperimentare una giornata PCTO presso l’azienda Amarelli di Rossano. Gli alunni hanno potuto approfondire le competenze acquisite a scuola direttamente nella azienda Amarelli che ha il pregio di appartenere alle cinquanta aziende più antiche del mondo possedendo i tre requisiti essenziali:

  • 200 anni di storia;
  • positività del fatturato;
  • gestione diretta dell’azienda da parte degli eredi Amarelli arrivati all’XXI generazione.

Nasce nel 1731, ha circa 40 dipendenti, è una S.r.l. e lavora su commessa. La sua politica di marketing non prevede costi per la pubblicità; la distribuzione è fatta direttamente dalla casa o tramite punti autorizzati e solo per alcuni prodotti. La strategia aziendale punta sulla cultura del prodotto, testimoniata dal fatto che l’azienda e il suo museo registrano circa 70.000 visitatori l’anno. L’azienda rappresenta il made in Italy, avendo scelto la famiglia di continuare l’attività in Calabria supportando l’economia locale. Le ragazze e i ragazzi dell’ITE dopo aver conosciuto tutta la produzione dell’azienda hanno concretizzato anni di studio in una  realtà  locale che costituisce una impresa importante  italiana .

La giornata è continuata con la visita guidata al castello ducale di Corigliano risalente al 1703 e costruito per volere del re normanno Roberto il Guiscardo. Gli studenti hanno potuto conoscere la vita del castello visitando: le prigioni, la cucina, le stanze riservate  e la sala degli specchi ideata da Ignazio Perricci, lo stesso artista che ha realizzato il salone degli specchi del Quirinale. 

Certamente la giornata ha contribuito ad accrescere sia le hard skills afferenti al settore economico, artistico e turistico, sia le soft skills relative all’aspetto socio-relazionale.

Gli studenti sono stati accompagnati dai Proff: Dominijanni Rosaria, Colacino Antonio, Larocca Teresa e Viscomi Carmela. 

Si ringrazia il dirigente scolastico Vincenzo Gallelli e la Prof.ssa Stella De Gori referente PCTO per il supporto nella organizzazione della visita.