MIM | Cod. Mecc. CZIS01800B | T. 096721058 | CZIS01800B@ISTRUZIONE.IT

Con Dante a due passi dal cielo

Oggi, presso il Teatro Comunale è stato messo in scena dal comitato di Soverato della società Dante Alighieri

Avatar utente

Personale scolastico

Personale tecnico

0

Lo spettacolo di poesia e musica “…A due passi dal cielo” ideato dalla professoressa Virginia Gaudioso e realizzato dagli studenti dell’IIS “Guarasci – Calabretta”. È stato un avvenimento che ha molto colpito i presenti sia per gli argomenti trattati, sia per la bravura dei protagonisti.
Nel saluto di benvenuto, il presidente del comitato, professore Gerardo Pagano, dopo aver brevemente illustrato l’attività e le finalità della società Dante Alighieri che con le sue numerose sedi sparse ovunque nel mondo, si propone di diffondere la cultura italiana attraverso varie iniziative volte a far conoscere il Sommo Poeta fiorentino che con le sue opere ha contribuito a creare una lingua e un’identità nazionale, ha elogiato l’odierna iniziativa esaltando l’impegno e la competenza di quanti si sono cimentati nella memorabile impresa.
Parole azzeccatissime e suffragate dai fatti perché oltre alla bravissima Carmen Mantella, perfetta nel ruolo di presentatrice, altrettanto impeccabile in quello di anfitrione è stato Cosimo Rullo, il quale, leggendo e commentando i testi poetici danteschi con sensibilità e perizia, ha letteralmente ammaliato gli astanti collegandoli all’attuale e triste realtà. Il giovane Rullo, infatti, traendo spunto da quei versi immortali e congiungendoli a quelli di altri poeti italiani come Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo, Alda Merini e altri autori stranieri come Khaled Hosseini e Jacques Prévert, è riuscito a conquistare la platea attualizzando temi come l’odio insito nell’uomo, la inutile e stupida guerra che molte vittime sta mietendo in Ucraina e perpetrando un genocidio a Gaza, la violenza sulle donne e i ricorrenti femminicidi, la pace, la spiritualità e “l’amor che move il sole e l’altre stelle”.
Fortemente attinenti agli argomenti trattati sono state le esecuzioni della “Delift band” composta da: Alice Macrina al basso; Elena Gullì e Simone Maiuri al pianoforte; Federico Carellario alla batteria; Andrea Panella alla chitarra acustica; Egidio Valerio alla chitarra elettrica; Alessandra Lioi voce solista e coro; Nicola Squillace chitarra elettrica e voce. “Generale” di Francesco De Gregori, “C’era un ragazzo che come me” di Gianni Morandi, “La cura” di Franco Battiato, “Il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano, “Almeno tu nell’universo” di Mia Martini, “Eppure soffia” di Pierangelo Bertoli, “Imagine” di John Lennon e altri ancora tra cui l’inedito di Nicola Squillace “La gente dov’è?”, sono stati appunto, i pezzi eseguiti mirabilmente dal noto gruppo musicale che si è guadagnato oltre agli applausi degli spettatori, i complimenti a sorpresa, della docente in pensione Rosa Tropeano piombata improvvisamente sul palco per congratularsi personalmente con i musicisti e quelli di Enzo De Carlo, patron del Cantagiro, la celebre manifestazione musicale itinerante che ha lanciato molti cantanti famosi. E De Carlo, di passaggio a Soverato, favorevolmente colpito dalle esibizioni della band, l’ha ufficialmente invitata a partecipare al Cantagiro e ha lodato l’iniziativa della Dante Alighieri ricordando che nel regolamento della manifestazione, proprio per diffondere la lingua italiana, è contemplato che gli artisti stranieri in gara hanno l’obbligo di inserire nelle loro canzoni tre – quattro parole in lingua italiana.
Subito dopo sono stati consegnati i premi e gli attestati ai partecipanti al concorso letterario e artistico per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado “Personaggi e paesaggi dell’Inferno e del Purgatorio dantesco: vizi e virtù”. In particolare, sono stati premiati: il disegno “Dante e Caronte” di Margherita Stranieri frequentante la seconda classe della Scuola Media di Montepaone; il dipinto “La porta dell’Inferno” dell’alunna Valentina De Marco della classe seconda A della Scuola Media di Maria Ausiliatrice di Soverato. Per gli istituti di scuola superiore, sono stati invece premiati: la classe IV A del Liceo Scientifico “Enzo Ferrari” di Chiaravalle per il filmato “Puro e disposto a salire le stelle”; la studentessa Nadif Salma della IV B del Liceo Linguistico per il dipinto “Il viaggio dell’anima”; l’allieva Aurora Muti della classe IV del Liceo Linguistico “Maria Ausiliatrice” per il disegno “Ricaduta nel peccato”; l’alunna Carmen Mantella della classe VC del Liceo Scientifico “A. Guarasci” di Soverato per il documento digitale “Verso il Purgatorio”; la studentessa Angelica Mosca frequentante la classe IV E del Liceo Scientifico “A. Guarasci” di Soverato per il disegno “L’angelo nocchiero”; la classe V RIM dell’ITE “A. Calabretta” di Soverato.
La manifestazione è poi terminata con la promessa da parte del direttivo del comitato Dante Alighieri gratificato dall’ottima riuscita dell’evento, di portare lo spettacolo nelle piazze dei paesi del comprensorio. Un’ottima trovata, un modo diretto e coinvolgente di diffondere la conoscenza di Dante Alighieri. Un magnifico sistema per giungere attraverso la cultura a due passi dal cielo.