Il programma è realizzato con il sostegno finanziario della Comunità Europea
per quanto qui contenuto la responsabilità ricade esclusivamente sull'autore

SOVERATO
“CALABRETTA”
Maria Anita Chiefari
Concluso il progetto Comenius
Gazzetta del Sud
E’ tempo di bilanci e di scrutini per le scuole e in particolare l’Istituto Economico “Calabretta” di Soverato ha voluto condividere con l’esterno l’esperienza del progetto Comenius 2013, realizzato con il sostegno finanziario della Comunità europea.
Il percorso biennale è iniziato in Turchia nel novembre 2013 e si è concluso in Polonia a giugno di quest’anno.
“Gli obiettivi del progetto-ha così spiegato la vicepreside Susanna Perri- sono stati tanti: diffondere tra gli adolescenti la cultura del vivere sano adottando comportamenti alimentari positivi e una sana alimentazione; dare alla scuola una dimensione europea; potenziare l’uso della lingua inglese in contesti di scambio.”
Quattro le scuole partner: Italia, Turchia, Polonia, Danimarca.
L’ultimo workshop si è svolto nella città di Krzeszowice, in Polonia, dal 31 maggio al 5 giugno.
Per l’ITE “Antonino Calabretta” di Soverato sono stati presenti il dirigente scolastico Gilio Demasi, la responsabile del progetto prof.ssa Connie Castanò , la prof.ssa Miriam Cilurzo, la prof.ssa Eva Santoro, la prof.ssa Maria Teresa Procopio e il prof. Rosario Stanizzi; insieme ad otto studenti che hanno partecipato attivamente alla realizzazione del progetto: La Sorte Sharon, Romeo Chiara, Romeo Francesca, Sestito Federica, Codispoti Anna, Pagnotta Antonio, Miceli Anna, Matozzo Gabriela.
“Durante questo workshop finale – ha così proseguito la prof. Perri nel riportare l’esperienza del Comenius – le scuole partner hanno presentato una brochure realizzata dagli studenti. La brochure riguardava le attività sportive organizzate dalle scuole, l’ITE “Calabretta” ha presentato un torneo di calcetto e di pallavolo che si sono tenuti tra alunni dell’Istituto.
I lavori si sono conclusi con l'auspicio di tutti i partner di poter lavorare a futuri progetti comuni.
Sul lato umano si è creato un clima di amicizia e condivisione tra tutti i membri, in uno spirito veramente Europeo. L'ultima serata organizzata dagli amici Polacchi ha suggellato questo spirito in un ambiente accogliente e suggestivo.”
Umberto Eco dice che Erasmus ha costruito una generazione di giovani europei: attraverso la mobilità e cooperazione sta crescendo di fatto una cittadinanza europea.
“Promoting Healthy Lifestyle with Innovative Physical Education in School”
Soverato-Euroalunni in classe, la scuola cambia volto e il progetto Comenius sale in cattedra. L’Istituto Tecnico Economico “ A . Calabretta “ di Soverato, infatti, ha aderito al progetto COMENIUS, un partenariato multilaterale, con altre scuole della Turchia, della Polonia, e della Danimarca .Il progetto prevede la mobilità di 8 alunni delle classi 3CT e 3BT che raggiungeranno la scuola partner in Turchia. Dal 6 al 12 ottobre, il dirigente scolastico, Gilio Demasi, si è recato in Turchia a Smirne insieme a tre docenti Connie Castanò, Eva Santoro, Rosario Stanizzi, in occasione del primo workshop organizzato dalla scuola capofila: “OZEL YAMANLAR ISIK ORTA OKULU” a SMIRNE Turchia. Erano presenti anche i rappresentanti della scuola polacca e della scuola danese. L’incontro è servito per organizzare il percorso didattico che devono svolgere gli alunni nelle varie scuole. A fine maggio , l’ITE “A. Calabretta” ospiterà il secondo workshop per definire la realizzazione del progetto che sarà completato in due anni scolastici. Gli obiettivi sono tanti: diffondere tra gli adolescenti la cultura del vivere sano adottando comportamenti alimentari e sanitari positivi; dare alla scuola una dimensione europea; potenziare l’uso della lingua inglese in contesti di scambio. L’istituto “Calabretta” non è nuovo a questo tipo di progetti, il Dirigente Demasi e i docenti tutti sono convinti che la scuola oltre a raggiungere gli obiettivi del sapere e saper fare debba raggiungere anche quelli del saper essere. Gli alunni dell’ITE “Calabretta “ oltre alla conoscenza relativa alle discipline approfondiscono le lingue con la conversazione e lo scambio con altri alunni di altre nazioni.L’entusiasmo con cui gli studenti e le loro famiglie hanno partecipato nelle passate edizioni rappresenta per la scuola un importante riscontro del valore aggiunto apportato nel contesto educativo dai progetti europei che da anni propongono.
Maria Anita Chiefari
L'accoglienza dei nostri Partner a Soverato
Quello che hanno scritto di Noi...
June 2014
Dear partners ITE “Calabretta”.
First of all we want to say thank you for a wonderful stay. We had looked forward to this trip for several months. It was a trip we will never forget.
We truly appreciate your warm welcome and the fact that you took time to show us how your everyday life is. We thank you for your kindness and hospitality which we have enjoyed very much.
The Gli Ulivi hotel you had chosen for us was very good. It was close to everything and had a nice ocean view.
It was nice to see all the presentations from the other countries and though we were nervous, we are glad we made our presentation.
You took us on a lot of good trips where we learned a lot about your country and culture. We especially enjoyed the old ruins and the beautiful landscape.
It was really fun to learn your folk dance and we are glad that you gave our dance a try as well.
The teachers vs. students football game was a really good idea, though we Danes could probably use a little practice. ;-)
Last but not least, we would like to thank you for a wonderful goodbye arrangement the last night, with good speeches from all the countries that were represented. We were honored that the major took some time to come and see us and give us the diplomas.
Thank you for everything. We are looking forward to seeing you in October in Aarhus. :-)
On behalf of Class A
Rikke, Thea and Susan
La brochure realizzata dagli alunni della classe 4Ct
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |